A metà della Vallelunga diparte un’altra piccola valletta, che nasconde dentro di sé un piccolo paradiso: Malga dei Buoi.
Galleria immagine: Sentiero invernale e pista da slittino Malga dei Buoi
-
-
D-2885-langtaufers-winter-inverno-partenza-con-vista-del-versante-nord-della-Vallelunga.jpg
-
D-2892-langtaufers-winterweg-zur-ochsenberger-alm.jpg
-
D-2894-wegweiser-ochsenberger-alm-langtaufers-winter.jpg
-
D-2895-langtaufers-winterweg-zur-ochsenberger-alm.jpg
-
D-2901-langtaufers-winterweg-zur-ochsenberger-alm.jpg
-
D-2902-langtaufers-winterweg-zur-ochsenberger-alm.jpg
-
D-2912-magnifica-apertura-della-Valletta-dei-Buoi.jpg
-
D-2926-termine-della-Valletta-dei-Buoi-roseltal-talschluss-winter-langtaufers.jpg
-
D-2932-huette-bei-ochsenberger-alm-langtaufers-winter.jpg
-
D-2928-st-wendelin-kapelle-chiesetta-situata-vicino-alla-Malga-Ochsenberger-Alm-winter.jpg
-
D-2931-blick-talauswaerts-ochsenberger-alm-langtaufers-winter.jpg
Difficile da immaginare un contesto di così tanta bellezza, vista la ripida ascesa iniziale e l'anonimo percorso della prima parte; ma basta una mezz'ora di cammino per intraprendere piano piano un percorso che porterà ad un paesaggio incantato.
Punto di partenza è la località Caprone (Kapron) in Vallelunga (Langtaufers), presso i masi di Riegl. Iniziamo la camminata seguendo le indicazioni per Malga dei Buoi (n. 14) sino a destinazione.
Indicazione: alla partenza, dopo pochi metri di cammino, c'è la possibilità di tagliare buona parte del percorso grazie ad un piccolo sentiero (segnalato) però molto molto ripido. Malga dei Buoi (Ochsenberger Alm) con la Capella di S. Vendelino si trova a 2.160 m s.l.m. in mezzo ad una valle incantata. Al ritorno si ripercorre lo stesso sentiero, a piedi oppure scendendo in slitta.
Autore: Giacomo Roccabruna
Prima di intraprendere questa escursione invernale è consigliabile informarsi sul posto circa le condizioni del meteo e del percorso!
Punto di partenza: località Caprone in Vallelunga
Segnavia: n. 14, "Ochsenberger Alm"
Lunghezza del percorso: 8 km (a direzione)
Tempo di percorrenza: 2 ore (salita), 1,5 ore (discesa, oppure slittata)
Dislivello: ca. 505 m
Altitudine tra 1.670 e 2.175 m s.l.m.
Intrapresa a: marzo 2017
Suggerisci una modifica/correzione