Dal confine austriaco a Passo Resia, il percorso ciclabile della Val Venosta segue l’Adige ed è parte della rotta Via Claudia Augusta
Galleria immagine: Ciclabile Val Venosta: Passo Resia - Merano
Passo Resia, quota 1.500 m sl.m. al cofine con l'Austria, è il punto d'inizio del percorso Ciclabile Val Venosta. Abbraccia il Lago di Resia e prosegue poi attraverso San Valentino alla Muta. A destra dell'Adige prosegue poi per i paesi di Burgusio, Clusio e Glorenza. Da questo piccolo borgo medievale, che vale assolutamente una sosta, prosegue per l'Arena di Prato, dove il Rio Solda si unisce all'Adige. Quest'area naturale protetta è uno dei pezzi del percorso non asfaltati.
Dopo il paese di Prato allo Stelvio (Prad am Stilfserjoch), la ciclabile prosegue in direzione Cengles, Oris e Lasa, attraversando frutteti. L'arido Monte Sole, alla nostra sinistra, sembra bruciato se paragonato al verde scuro dei boschi sul lato opposto, a destra. Chi si ferma a Lasa (Laas) potrà osservare i blocchi di marmo, estratti dalla montagna, che qui ha dato vita anche ad un ricco artigianato artistico. I prossimi km del percorso affiancano l'Adige in una gola rimasta incontaminata, che fa anche parte del Parco Nazionale dello Stelvio, anche qui siamo su strada sterrata. Arriviamo a Covelano e poi a Silandro (Schlanders), capoluogo di questa parte della valle.
La ciclabile prosegue su stradine di campagna attraverso i meleti, per Morter all'imbocco per la Val Martello e poi avanti fino a Laces (Latsch). Attraverso Laces il percorso si spinge verso est fino a Castelbello, la bellissima rocca è visibile da lontano. Stava, Naturno, Plaus, Rablà e Plars sono i prossimi paesi prima di scendere via Lagundo a Merano, dove termina la Ciclabile Val Venosta. Da qui si può proseguire, sempre accanto all'Adige, fino a Bolzano (Ciclabile Valle dell'Adige).
- Treno & bici: treni della ferrovia Val Venosta con trasporto bici a seguito (in numero limitato) si fermano a: Malles, Oris, Lasa, Silandro, Laces, Castelbello, Naturno, Merano.
 
Collegamenti ad altri percorsi della rete ciclabile dell'Alto Adige:
- A Merano: Ciclabile Valle dell'Adige per Bolzano
 - A Merano: Ciclabile Val Passiria per S. Leonardo (sterrato)
 - A Passo Resia: Via Claudia Augusta in Alto Adige verso Nauders-Landeck (Austria)
 
La ciclabile qui descritta è classificata come "percorso ciclabile" o "Itinerario cicloturistico". Diversi tratti seguono strade laterali e secondarie con possibile presenza di traffico automobilistico o di macchine agricole. Pedala con prudenza!
-   
- Punto di partenza:
 - Passo Resia
 
 -   
- Tempo totale di percorrenza:
 - 04:50 h
 
 -   
- Lunghezza totale:
 - 82,2 km
 
 -   
- Altitudine:
 - tra 294 e 1.533 m s.l.m.
 
 -   
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
 - +297 m | -1536 m
 
 -   
- Segnaletica:
 - Ciclabile Val Venosta
 
 -   
- Destinazione:
 - Merano
 
 -   
- Superficie del tracciato:
 - ciclabile asfaltata, parzialmente su strade comunali e consortili, con pezzi su sterrato (di buona qualità)
 
 -   
- Periodo consigliato:
 - Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
 
 -     
- Scarica la traccia GPX:
 - Ciclabile Val Venosta: Passo Resia - Merano
 
 
Suggerisci una modifica/correzione
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 