Il “Gummererhof” è situato sopra la conca di Bressanone, in mezzo ai castagneti e vigneti: specialità dell’osteria contadina è lo spumante di propria produzione.
Galleria immagine: Maso Gummererhof
In autunno, quando i giorni diventano più corti e le temperature più fresche, nelle due "Stuben" si fa la tradizionale castagnata: in un ambiente molto accogliente vengono serviti specialità contadine e un buon bicchiere di "Nuien" - il vino novello di propria produzione. Una specialità particolare del maso è lo spumante della casa che viene prodotto a partire dal vitigno autoctono "Blatterle".
Speck, salamini affumicati, minestra di orzo, zuppa di trippa, canederli a base di farina di grano saraceno, canederli allo speck, agli spinaci e di fegato, gnocchi al formaggio, "Schlutzer", "Blattlen" con crauti, tradizionale piatto di carne, costine, "Krapfen" e caldarroste. Succhi: succo di mela, ciliegie, ribes, lamponi e rape rosse.
Lo spumante di Blatterle '19, inizialmente piuttosto chiuso, riesce ad aprirsi mostrando la propria freschezza e facilità di beva. Il Blatterle '19 in versione ferma sprigiona un affascinante bouquet floreale. Interessante l'aromaticità del Kerner '19, acido e verticale al palato. Il Portugieser '19 ha un naso semplice ed una bocca poco complicata.
Contatti
- Fam. Josef Gummerer, Pinzago, 18 - 39042 - Bressanone
- +39 0472 835553
- info@gummererhof.it
Ulteriori informazioni
Come arrivare: sulla strada che collega Bressanone a Velturno, dopo 1,5 km girare a destra per il maso Gummererhof.
Suggerisci una modifica/correzione