Il maso “Villscheiderhof” si trova nelle immediate vicinanze del sentiero delle castagne e si erge sopra la città vescovile di Bressanone.
Galleria immagine: Maso Villscheiderhof
Nella "Stube" o sulla terrazza assolata la famiglia Hilpold invita a tavola con saporite prelibatezze e vini squisiti. Il maso offre anche degustazioni di vino (su prenotazione).
Pane fatto in casa, salamini affumicati, speck, carne di manzo all'agro, diverse zuppe e vari tipi di canederli, "Schlutzer" e "Krapfen". In primavera si alternano insalate primaverili, gnocchi di ricotta alle erbe, ravioli a base di patate con ripieno di ricotta o di ragù di selvaggina, "Tirtlen", "Bauerngröstl", selvaggina, arrosto di maiale, manzo o agnello, torte, semifreddo. In autunno zuppa di orzo e di zucca, tortelli di zucca, tradizionale piatto di carne. Succhi: succo di mela, ribes, sambuco e menta.
Il Sylvaner ’20 mostra aromi di fermentazione delicati e fruttati, in bocca è dolce e armonioso. Il Riesling ’20 impressiona con note di agrumi e albicocca e mostra una fresca acidità. Il Kerner ’20 presenta note fruttate di pesca, al palato è caldo e corposo. Lo Zweigelt ’19 ha un’acidità presente e una nota discretamente aspra nel finale.
Contatti
- Fam. Florian Hilpold, Pian di Sotto, 13 - 39042 - Bressanone
- +39 0472 832037 / 347 3415724
- info@villscheider.info
Orari di apertura
Da metà marzo a fine maggio e dall’inizio di ottobre al 25 novembre, aperto il finesettimana e i festivi dalle ore 12 orario continuato. È necessaria la prenotazione. Al di fuori degli orari si accettano volentieri prenotazioni per gruppi.
Ulteriori informazioni
Come arrivare: da Varna (2 h) o da Pinzagen (40 min.) sul "Sentiero del castagno" fino al maso. Oppure dalla stazione dell'autobus a Bressanone sul sentiero di meditazione in direzione St. Cyrill (45 min.).
Suggerisci una modifica/correzione