talmuseum
talmuseum

Museo etnografico della Val d’Ultimo

Vita contadina, arte popolare e uno scarpone da montagna dell’imperatrice Elisabetta al Museo della Val d’Ultimo

L'edificio storico che ospita il Museo etnografico a San Nicolò custodisce già di per sé numerose storie: costruito nel 1827 come scuola elementare, dal 1963 accoglie il museo. Nel 1969, il fondatore del museo Gottfried Oberthaler trasferì l'edificio nella sua attuale posizione, su un terreno generosamente messo a disposizione dalla parrocchia. Nel 1973 il Museo etnografico della Val d'Ultimo riaprì finalmente le sue porte. All'interno ti aspetta un'interessante collezione.

In sette sale, il museo presenta beni culturali contadini, arte popolare, utensili artigianali e antichi documenti. Una sala è dedicata alla biodiversità della Val d'Ultimo. Nelle altre sale, oggetti d'arredamento, statue di santi e strumenti storici offrono uno sguardo affascinante sulla vita contadina di un tempo. Particolarmente degni di nota sono alcuni pezzi, come lo scarpone da montagna appartenuto a Elisabetta di Baviera, Sissi, che un tempo soggiornava a Merano per cure termali. La visita al museo può essere abbinata a un'escursione lungo la Via dei Masi.

Questo percorso tematico, lungo 18 chilometri, si snoda tra antichi masi e ti svela la bellezza della valle. Naturalmente, potrai anche percorrere solo una parte del sentiero, ad esempio dal Museo della Val d'Ultimo ai famosi larici secolari. Come raggiungere il museo?

La struttura si trova nel centro del paese di San Nicolò, dove sono disponibili alcuni parcheggi. Sulla strada principale sottostante ferma l'autobus di linea 245 (Lana-Val d'Ultimo).

Contatti

Orari di apertura

Possibile chiusure a breve termine, si consiglia di verificare prima:

  • gio 01 mag chiuso
  • ven 02 mag chiuso
  • sab 03 mag 14:30 - 17:30
  • dom 04 mag 14:30 - 17:30
  • lun 05 mag chiuso
  • mar 06 mag chiuso
  • mer 07 mag 14:30 - 17:30

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Primavera 2025 (27/04/2025 - 01/06/2025)

  • lun chiuso
  • mar chiuso
  • mer 14:30 - 17:30
  • gio chiuso
  • ven chiuso
  • sab 14:30 - 17:30
  • dom 14:30 - 17:30

Estate 2025 (02/06/2025 - 14/09/2025)

  • lun chiuso
  • mar chiuso
  • mer 14:30 - 17:30
  • gio chiuso
  • ven chiuso
  • sab 14:30 - 17:30
  • dom 14:30 - 17:30

Autunno 2025 (15/09/2025 - 26/10/2025)

  • lun chiuso
  • mar chiuso
  • mer 14:30 - 17:30
  • gio chiuso
  • ven chiuso
  • sab 14:30 - 17:30
  • dom 14:30 - 17:30

Ingresso

€ 5,00 adulti
€ 5,00 giovani (15-18 anni)
€ 4,00 gruppi (oltre 10 persone)
€ 3,00 bambini (6-14 anni)
€ 2,00 scolaresche

-----------------------------

€ 3,00 scolaresche con visita guidata
€ 6,00 gruppi con visita guidata

-----------------------------

gratuito per bambini sotto i 6 anni
grautito con la Val d'Ultimo Card

Ulteriori informazioni

Su richiesta vengono offerte visite guidate. Il Museo etnografico della Val d'Ultimo è aperto da fine aprile a fine ottobre ogni mercoledì, sabato e domenica pomeriggio. Rimane chiuso in inverno.

Inizio stagione 2025 il 27 aprile.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
Suggerimenti ed ulteriori informazioni