Campus Transhumanza

L’eredità della pastorizia nomade e il patrimonio mondiale della transumanza delle pecore diventano accessibili in Val Senales

Transumanza, da "trans" (oltre, al di là) e "humus" (suolo, terra): questo termine, che indica il trasferimento stagionale del bestiame, è conosciuto in Val Senales da millenni. Oggi descrive la migrazione annuale delle pecore attraverso i ghiacciai, una tradizione profondamente radicata che è stata riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO. A giugno, quando i pascoli al di là della cresta principale alpina sono liberi dalla neve, migliaia di pecore e capre si spostano con i loro pastori dalla Val Venosta attraverso la Val Senales. I punti di raccolta per il pernottamento si trovano a Maso Corto e a Vernago al Lago, dopodiché inizia la transumanza.

Dopo due giorni e più di 40 chilometri di marcia attraverso un aspro paesaggio roccioso, gli animali arrivano ai pascoli estivi nella valle austriaca dell'Ötztal. A settembre, poi, riprendono la via del ritorno. Cosa si cela dietro a tutto questo? Le traversate transalpine per il pascolo, il commercio e il contrabbando è una realtà dai tempi di Ötzi, ovvero da 5.000 anni circa. Il diritto di pascolo tra i contadini della Val Senales e quelli della Ötztal, esiste fin dal XIV secolo ed è valido ancora oggi.

Ora questa antica forma di vita e di economia ha un suo luogo dedicato: l'apertura del Campus Transhumanza a Madonna di Senales, vicino all'archeoParc Val Senales, è avvenuta a fine giugno del 2025. L'area vuole essere più di un semplice museo. È concepita come un punto d'incontro vivo, dove condividere conoscenze, praticare l'artigianato e riflettere sul futuro. Il complesso ospita diversi edifici storici originali: il Mulino Schnals-Gorfer, una stalla con fienile e il piano superiore di una vecchia casa, la cosiddetta "Schnals-Schmied Hütt". Una sega veneziana è stata ricostruita.

Gli spazi, progettati per essere multifunzionali, sono un luogo di incontro: possono essere affittati, sono a disposizione delle associazioni della Val Senales per i loro eventi e integrano anche l'arte. La prima mostra temporanea "Sentieri d'erba e di roccia. Forme di pastorizia mobile in Europa", ti presenta la transumanza come fenomeno europeo, illustrandone otto esempi. Nelle stazioni interattive, come in un "science center", potrai comprendere i vari fenomeni attraverso i sensi. Come raggiungere il Campus? Si trova vicino all'archeoParc Val Senales in Val Senales.

Contatti

Orari di apertura

Il Campus Transhumanza sarà accessibile nei mesi estivi a partire dal 1 luglio 2025 il venerdì pomeriggio e tutto il giorno il sabato e la domenica con il biglietto archeoParc Val Senales.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni