DSC Neustift
DSC Neustift

Abbazia di Novacella

L’Abbazia dei Canonici Agostiniani di Novacella in Valle Isarco è una delle abbazie più prestigiose di tutta l’area tirolese.

Una delle abbazie più prestigiose dell'area tirolese si trova a Novacella, nel comune di Varna, a circa 3 km a nord di Bressanone. Oggi è una delle 12 mete di "Culturonda", un itinerario culturale altoatesino. La sua fondazione risale al XII secolo per volontà di Hartmann von Brixen, allora Vescovo di Bressanone. Vicino al convento, che venne costruito nei pressi della città vescovile, ma in un luogo isolato, venne eretto anche un ospedale dove viaggiatori, pellegrini, ammalati e poveri trovarono assistenza fino alla sua chiusura nel XV o XVI secolo.

Sotto Napoleone anche i conventi tirolesi vennero secolarizzati, però nel 1816 la funzione religiosa dell'Abbazia di Novacella (Kloster Neustift) venne ripristinata. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il complesso venne utilizzata come magazzino militare ed in parte distrutta, però dal 1949 risplende nuovamente in tutta la sua magnificenza barocca. All'interno, dove vivono tutt'ora monaci benedettini, l'abbazia ospita anche una cantina, un centro convegni e un convitto. Famosa è la Chiesa di Santa Maria Assunta, una basilica minore barocca con meravigliosi affreschi rococò. Notevole anche il chiostro con la sua volta a crociera a costoni in stile gotici e preziosi affreschi tardogotici di Michael Pacher, così come l'antico giardino dell'Abbazia di Novacella.

Da vedere anche la splendida biblioteca con la sua preziosa collezione di manoscritti, e la pinacoteca con una considerevole collezione di tavole pittoriche in stile gotico. Nel 2020-21 è stato portato alla luce il cosiddetto "Gabinetto Cinese", un'anticamera alla sala della biblioteca, che può essere ammirata in occasione di una visita. Il restauro delle pitture cinesi e dei medaglioni con uccelli esotici, particolarmente popolari nel Settecento, è stato completato durante l'estate 2021. E come si raggiunge l'Abbazia di Novacella? Il complesso dista circa 3 km da Bressanone in direzione Val Pusteria, all'entrata dell'abbazia c'è un parcheggio gratuito. Non sono ammessi cani.

Contatti

Orari di apertura

  • mar 28 mar 10:00 - 17:00
  • mer 29 mar chiuso
  • gio 30 mar 10:00 - 17:00
  • ven 31 mar 10:00 - 17:00
  • sab 01 apr 10:00 - 17:00
  • dom 02 apr chiuso
  • lun 03 apr 10:00 - 17:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Museo - inverno 2023 (09/01/2023 - 01/04/2023)

  • lun 10:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 17:00
  • mer chiuso
  • gio 10:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 17:00
  • sab 10:00 - 17:00
  • dom chiuso

Museo - primavera 2023 (03/04/2023 - 10/06/2023)

  • lun 10:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 17:00
  • sab 10:00 - 17:00
  • dom chiuso

Pasqua 2023 (06/04/2023 - 10/04/2023)

  • lun chiuso
  • mar chiuso
  • mer chiuso
  • gio chiuso
  • ven chiuso
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Giorno della Liberazione 2023 (25/04/2023) 10:00 - 17:00

Festa del Lavoro 2023 (01/05/2023) 10:00 - 17:00

Lunedì di Pentecoste 2023 (29/05/2023) chiuso

Festa della Repubblica 2023 (02/06/2023) 10:00 - 17:00

Museo - estate 2023 (12/06/2023 - 09/09/2023)

  • lun 10:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 17:00
  • sab 10:00 - 17:00
  • dom chiuso

Ferragosto 2023 (15/08/2023) chiuso

Museo - autunno 2023 (11/09/2023 - 30/11/2023)

  • lun 10:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 17:00
  • sab 10:00 - 17:00
  • dom chiuso

Ognissanti 2023 (01/11/2023) chiuso

Ingresso

Museo dell'Abbazia:
€ 15,00 adulti (con visita guidata)
€ 10,00 adulti (senza visita guidata)
€ 5,00 studenti
€ 4,00 bambini e scolari (6-17 anni)

gratuito per bambini sotto i 6 anni

visita all'abbazia:
€ 15,00 a persona

visita al giardino:
€ 4,00 adulti
€ 2,00 studenti
€ 2,00 bambini e scolari (6-17 anni)

visita ai vigneti:
€ 20,00 adulti
€ 20,00 giovani (12-18 anni)

Ulteriori informazioni

L'abbazia rimane aperta tutto l'anno, chiusa tutte le domeniche e nei giorni festivi religiosi.

* visita guidata all'abbazia: da lunedì a venerdì alle ore 11.00 e 14.30, sabato alle 11.00 (museo, chiostro, chiesa, biblioteca), prenotazione richiesta scrivendo a booking@abbazianovacella.it

* visita al giardino: da giovedì a sabato dalle 10.00 alle 17.00 (da maggio a settembre 2023)

* visita ai vigneti: da lunedì a venerdì alle 16.00, sabato alle 14.30 (con degustazione di quattro vini) (da maggio a settembre 2023), da 12 anni, prenotazione richiesta: booking@abbazianovacella.it

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni