A Scena, nei pressi della Parrocchiale di Santa Maria Assunta, si erge una singolare cappella funeraria neogotica
Galleria immagine: Mausoleo di Giovanni d’Asburgo-Lorena
-
-
-
Video : Una giornata a Scena
-
D_RS79689_0079-mausoleum-erzherzog-johann-schenna.JPG
-
D_RS79890_0081-mausoleum-erzherzog-johann-schenna-und-kirche.JPG
-
D_RS79914_0077-mausoleum-erzherzog-johann-schenna.JPG
-
D_RS153631_8978-schenna-mausoleum-erzherzog-johann.JPG
-
D_RS121941_150-schenna-erzherzog-johann-mausoleum.JPG
-
D_RS153554_8976-schenna-mausoleum-erzherzog-johann.JPG
-
video : Sul sentiero “Wiesenweg” di Scena
-
video : Scena ripresa dall’alto
-
video : Scena
Alle pendici della collina parrocchiale di Scena troneggia uno dei monumenti sacri neogotici più belli del XIX secolo: il Mausoleo, in cui riposano l'Arciduca Giovanni d'Asburgo-Lorena e la sua famiglia. L'edificio fu eretto, slanciato verso l'alto - secondo il progetto dell'architetto viennese Moritz Wappler - da rinomati artisti di Innsbruck e Verona. Per realizzarlo, furono utilizzati pietra di arenaria rossa e granito del Monte Ivigna, la cima che sovrasta Scena. Il 24 giugno 1869 il "principe della Stiria", l'Arciduca Giovanni Battista Giuseppe Fabiano Sebastiano d'Austria, importante Asburgo che fu promotore della modernizzazione dell'industria, dell'agricoltura e del sistema ferroviario, trovò eterno riposo a Scena.
Era deceduto 10 anni prima per una polmonite ed era stato tumulato nel Mausoleo di Graz. Un anno dopo la sua morte il figlio, Franz conte di Merano, avviò i lavori di costruzione del Mausoleo (Mausoleum Erzherzog Johann): esso fu realizzato nel cimitero della parrocchiale come Cappella di Giovanni Battista. Nove anni dopo, l'opera era terminata. L'Arciduca fu trasferito qui da Graz e ora riposa molto vicino a Castel Scena, che acquistò nel 1844 ed è visitabile.
All'interno dell'edificio, luminoso e colorato, dalle slanciate bifore, è possibile ammirare un altare a tabernacolo neogotico e una vetrata raffigurante i santi patroni della famiglia: San Francesco, San Giovanni Battista e Sant'Anna. Nella cappella sotterranea della cripta, dalle pesanti volte a crociera, si trovano il sepolcro marmoreo dell'Arciduca Giovanni e di sua moglie Anna, contessa di Merano. Vicino, in due ulteriori sepolcri, riposano rispettivamente Franz conte di Merano e la sua consorte Theresa contessa di Lamberg. E come si raggiunge il Mausoleo? Esso dispone di un parcheggio, ma Scena è facilmente raggiungibile anche con l'autobus (p.es. con la linea 231 da Merano).
Contatti
- Via Alla Chiesa - 39017 - Scena
- +39 0473 945630
- info@schloss-schenna.com
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 5,00 adulti
€ 5,00 bambini e giovani (10-18 anni)
gratuito per bambini sotto i 10 anni
Ulteriori informazioni
Il Mausoleo è accessibile solo durante una visita guidata: da aprile martedì e giovedì alle ore 9.30 oppure martedì durante la visita storico-artistica del paese (tel. +39 0473 945669).
Visite guidate per gruppi di oltre 20 persone anche al di fuori dell'orario normale (su richiesta).
Suggerisci una modifica/correzione