A Bolzano, una delle poche Case Semirurali rimaste, racconta della vita in città negli anni Trenta.
Alla fine degli anni Trenta, il capoluogo di Bolzano era caratterizzato dalla presenza di grandi industrie e dalla politica migratoria del regime fascista. Per favorire l'immigrazione di forza lavoro italiana e per invertire il rapporto numerico tra la popolazione di lingua tedesca e quella di lingua italiana nel territorio che un tempo era Sudtirolo austriaco, per i lavoratori della periferia sono state erette numerose casette con un orto: si tratta delle Case Semirurali, qui costruite a centinaia.
Uno tra i pochi edifici rimasti si trova oggi in Via Bari, nel quartiere Don Bosco, la maggior parte di esse venne distrutta negli anni Ottanta per costruire condomini più grandi e case multi famigliari. Già allora, molti ex residenti avevano manifestato il desiderio di documentare l'origine e gli anni dello sviluppo del quartiere delle Semirurali e di mantenerne vivo il ricordo. La base per il museo sono stati cinque anni di ricerche e studi del gruppo di lavoro "Per un museo nelle Semirurali". Dal 2015 c'è un percorso espositivo in una piccola Casa Semirurale.
Al piano terra c'è un installazione audio che racconta la vita quotidiana nel quartiere, lo spazio è arredato con mobili originali. Al primo piano ci sono più aree tematiche con foto, film, mappe e modellini tridimensionali. Nelle vicinanze si trova anche il monumento commemorativo del campo di transito di Bolzano, attivo dal 1944 al 1945. E come si raggiunge la Casa Semirurale? Si può raggiungere al meglio con i mezzi pubblici. Il bus n. 3 della linea cittadina si ferma vicino al Parco delle Semirurali in Via Bari.
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Via Bari, 11 - 39100 - Bolzano
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0471 997581
- 7.0.0@comune.bolzano.it
Ingresso
ingresso gratuito
Ulteriori informazioni
Visite guidate in lingua italiana, tedesca, inglese o francese su prenotazione (con anticipo minimo di 24 ore: tel. +39 0471 095474, prenotazionimusei@comune.bolzano.it).
Suggerisci una modifica/correzione