Vicino al centro storico di Bolzano, la Galleria Prisma offre un punto d’incontro centrale per l’arte e la cultura dal 1989
Galleria immagine: Galleria Prisma
In Via Weggenstein, appena sopra i Portici di Bolzano, si trova San Giorgio in Weggenstein, la nota chiesa dell'Ordine Teutonico di Bolzano. Proprio accanto ad essa si trovano le mura storiche del convitto Deutschhaus, sede della Galleria Prisma dell'Associazione Artisti Altoatesini. La sala, coperta da una volta a botte, utilizzata a questo scopo ha una superficie di 160 m², e offre una cornice venerabile per letture, simposi e altri eventi culturali.
Oltre agli eventi culturali, la Galleria Prisma, inaugurata nel 1989, si considera un punto d'incontro centrale per l'arte e la cultura. Circa 10 mostre all'anno sono dedicate principalmente ai membri dell'Associazione Artisti Altoatesini, ogni mostra dura tre settimane. Tra questi, i dipinti ad olio di "Daughter from the Everglades" (2020) di Ivo Mahlknecht e, per esempio, la mostra collettiva "Wohin geht die Reise? Alles ist Wechselwirkung" (2020) in collaborazione con il Künstlerforum, una mostra di architettura o performance di artisti internazionali.
In estate, la galleria viene usata per workshop, laboratori e spazio di ricerca per gli artisti. E come si raggiunge? Via Weggenstein si unisce all'estremità nord di Via Bottai (Museo Scienze Naturali Alto Adige) e si trova a pochi minuti a piedi dal centro storico. A 600 m di distanza le linee di autobus della città si fermano in Piazza Walther, dove si trova anche un ampio parcheggio sotterraneo.
Contatti
- Via Weggenstein, 12 - 39100 - Bolzano
- +39 0471 977037
- info@kuenstlerbund.org
Ingresso
ingresso libero
Ulteriori informazioni
La Galleria Prisma è aperta durante le singole mostre da martedì a venerdì dalle ore 15.00 alle 19.00 e sabato dalle 10.00 alle 12.00. Su kuenstlerbund.org troverai le mostre attuali.
Suggerisci una modifica/correzione