DSC obstbaumuseum lana
DSC obstbaumuseum lana

Museo Altoatesino di Frutticoltura

La storia della frutticoltura in Alto Adige presso la storica Residenza Larchgut a Lana

A Lana di Sotto, nei pressi di Merano, si trova un museo interamente dedicato alla frutticoltura. Un tempo la Valle dell'Adige era una zona paludosa. Solo nel corso del XIX e XX secolo il territorio fu bonificato, rendendo possibile la coltivazione della frutta. Oggi l'Alto Adige è la più grande area di frutticoltura contigua d'Europa. 50 milioni di meli producono il 10% delle mele europee. L'1% di queste mele proviene da Lana. Il museo ha sede nell'Ansitz Larchgut, un'antica residenza nobiliare medievale la cui torre abitativa è menzionata per la prima volta in un documento del 1301.

L'edificio, perfettamente conservato, è oggi monumento sotto tutela delle Belle Arti. Su una superficie espositiva di 2.000 m² e con l'ausilio di 60 pannelli illustrativi, viene narrata la storia della frutticoltura e della raccolta della frutta, un settore economico fondamentale per la regione. Inaugurato nel 1990, il museo si avvale anche di nuove tecnologie per offrire un percorso di visita stimolante. Merita poi una visita l'edificio rurale annesso alla tenuta.

Qui sono esposti oggetti che illustrano l'evoluzione degli strumenti e del lavoro dei frutticoltori dal passato ai giorni nostri. Un pezzo forte del Museo Altoatesino di Frutticoltura è la "Braunsberger Torggl", la più antica pressa vinaria dell'Alto Adige, risalente al 1570. Nella splendida sala barocca al secondo piano si tengono mostre temporanee. Visite guidate con degustazione di mele, la nuova mostra per bambini e i laboratori a tema completano l'offerta.

Come raggiungere il museo? La Residenza Larchgut, sede del museo, è facilmente raggiungibile a piedi percorrendo la Roggia Brandis da Lana di Sopra oppure con l'autobus n. 215 da Postal.

Contatti

Orari di apertura

  • lun 13 ott 10:00 - 17:00
  • mar 14 ott 10:00 - 17:00
  • mer 15 ott 10:00 - 17:00
  • gio 16 ott 10:00 - 17:00
  • ven 17 ott 10:00 - 17:00
  • sab 18 ott chiuso
  • dom 19 ott 12:00 - 17:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Autunno 2025 (15/09/2025 - 19/10/2025)

  • lun 10:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 17:00
  • sab chiuso
  • dom 12:00 - 17:00

Tardo autunno 2025 (20/10/2025 - 07/11/2025)

  • lun 10:00 - 16:00
  • mar 10:00 - 16:00
  • mer 10:00 - 16:00
  • gio 10:00 - 16:00
  • ven 10:00 - 16:00
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Ingresso

€ 7,00 adulti
€ 6,00 anziani 65+
€ 4,50 gruppi
€ 3,00 bambini e giovani (6-18 anni)
€ 3,00 studenti

€ 1,00 ogni domenica per tutti

gratuito per bambini sotto i 6 anni
gratuito per scolaresche

---------------------------------------

biglietto famiglia:

€ 14,00 a famiglia

---------------------------------------

visita guidata (più ingresso):

€ 4,00 adulti
€ 3,50 gruppi (oltre 10 persone)
€ 3,00 gruppi (oltre 20 persone)
€ 2,00 bambini e giovani (6-18 anni)
€ 2,00 studenti

gratuita per scolaresche

Ulteriori informazioni

Visita guidata ogni giovedì alle 10.30, a luglio, agosto e ottobre inoltre visita guidata per famiglie ogni martedì alle 10.30. Il focus di queste visite guidate è sulla produzione attuale di frutta "dal prato allo scaffale", non serve la prenotazione. Visite guidate per gruppi e visite speciali per scolaresche di tutte le età vengono offerte su richiesta.

Il Museo Altoatesino di Frutticoltura è aperto ogni anno da fine marzo/inizio aprile ad inizio novembre, sabato giorno di riposo, nel tardo autunno anche la domenica. Il museo rimane chiuso in inverno.

Tutte le domeniche solo € 1,00 di ingresso!

Inizio stagione 2026 all'inizio di aprile.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni